Relatori

Simona Attard
Med Vet
Simona Attard
Med Vet
Si Laurea in Medicina Veterinaria, con votazione di 110/110 e nel 2016, all’ Università di Messina. Effettua i tirocini formativi all’Ospedale Veterinario Himera, sito a Palermo e al VRC-Centro di Referenza Veterinario a Torino. Inizia a lavorare come Medico Veterinario generalista presso l’Ambulatorio veterinario “Giardino Inglese” e la Clinica veterinaria H24 “PalermoVet”. Ad ottobre del 2019 Ottiene il titolo di General Practitioner Certificate In Small Animal Reproduction – GPCert SAR e di Specialista in Fisiopatologia degli animali da compagnia con votazione di 70/70 e lode con Tesi dal titolo “Vene varicose peniene: prima descrizione nel cane”. Nel 2020 inizia il percorso di residency per ECAR college, con la Dottoressa Maria Carmela Pisu, presso il suo centro VRC-Centro di Referenza Veterinario, a Torino. Autrice di pubblicazioni inerenti la riproduzione e di studi e articoli in pubblicazione. Ad oggi lavora nella clinica veterinaria Palermovet come Medico Specialista in ginecologia, andrologia, neonatologia, del cane e del gatto e collabora con diverse strutture di Palermo.

Claude Beata
DVM, Dipl ECVBM-CA
Claude Beata
DVM, Dipl ECVBM-CA
Medico Veterinario specializzato in medicina comportamentale, laureato al College Europeo. Professionista riconosciuto, dedica la sua attività pionieristica al tentativo di alleviare le sofferenze degli animali, compresi molti gatti, sostenendo lo sviluppo della psicologia veterinaria in tutto il mondo. Fra i suoi titoli, tradotti in italiano, Anche gli animali amano (Erickson, 2016) e La psicologia del cane (Erickson, 2005).

Raimondo Colangeli
Med Vet, Dipl Comportamentalista ENVF, PhD
Raimondo Colangeli
Med Vet, Dipl Comportamentalista ENVF, PhD
Medico Veterinario Esperto in Comportamento, Roma. Laureato nel 1982 a Perugia in Medicina Veterinaria e Libero professionista dal 1983. Dal 1995 si occupa di Medicina comportamentale Past President SISCA e Vice Presidente ANMVI con delega alla Med. Comportamentale. Ha conseguito il DE di Veterinario comportamentalista nelle ENVF nel 2002 e iscritto nell’elenco FNOVI dei MVEC. Relatore a seminari, congressi nazionali ed internazionali, corsi di Medicina comportamentale. Docente da AA 2004/2005 alla facoltà di Med. Vet. di Teramo. Docente nel Master di “Clinica della malattie comportamentali del cane e del gatto” alla facoltà di Med. Vet. di Torino nel 2005/2006 e 2021/2022, alla facoltà di Pisa e Parma dal 2011. Ha pubblicato articoli di Med. comportamentale su riviste scientifiche veterinarie. Autore insieme a S. Giussani del libro “Medicina comportamentale del cane e del gatto”, ed. Poletto 2004, del capitolo di Semeiologia Clinica Veterinaria “Esame del cane e del gatto con disturbi comportamentali”, ed. Poletto 2013, del libro “Medicina comportamentale del cane, del gatto e dei nuovi animali da compagnia” Giussani et alii, ed. Poletto 2015, del capitolo “Dalla ciotola alla mente” del libro “Nutrizione e dietetica del cane e del gatto” di D. Guidi ed. Edra 2020

Maria Carmela Pisu
Med Vet, Dipl ECAR
Maria Carmela Pisu
Med Vet, Dipl ECAR
Sceglie come modulo professionalizzante “Riproduzione degli animali domestici”. Si laurea con lode con tesi “Impiego di differenti sistemi di attivazione dopo ICSI nell’oocita di cavallo”. Per un anno resta come laureato frequentatore alla Clinica Ostetrica Ginecologica della Facoltà di Sassari occupandosi soprattutto degli animali da compagnia. Nel 2006 apre il Centro di Referenza Veterinaria a Torino. Si occupa esclusivamente di clinica e patologia della Riproduzione Relatrice e istruttrice a giornate sulla Riproduzione degli animali da compagnia, autrice di pubblicazioni su Riviste e a Congressi nazionali e internazionali. Autrice del libro "riproduzione del cane e del gatto" autrice di due capitoli del libro "Manuale di malattie Infettive del cane e del Gatto", di un capitolo del libro "Chirurgia urologica del cane e del gatto". Revisore per importanti riviste internazionali. Iscritta alla SIRVAC dal 2003 ne diventa Presidentessa dal 2011. Dal 2016 ne è Past President Dal 2010 membro dell’EVSSAR. Consulente per il Laboratorio MyLAV. Nel 2016 consegue il Diploma al College Europeo di Riproduzione degli Animali Domestici (ECAR), con specialità negli Animali da Compagnia. Direttore,Responsabile dell'it. Didattico di Riproduzione per il GPCert (Small animal Reproduction).

Alejandra Bohorquez Vanelli
Med Vet
Alejandra Bohorquez Vanelli
Med Vet
Laureata nel 2001 presso l’Universidad de la Salle in Bogotà (Colombia) con corso di Specializzazione in Clinica dei piccoli animali.
Dal 2002 collabora con la Clinica Veterinaria del Dr. Aldo Vezzoni come capo Anestesista e capo sala, con le mansioni di responsabile delle sale operatorie e dell’organizzazione della parte chirurgica della struttura.
Anestesista per ortopedia in maggior parte, ma anche per chirurgie di tessuti molli, oftalmologia e del cavo orale.
Relatore di vari corsi d’anestesia in Italia e all'estero, ha particolare interesse nel controllo del dolore, motivo per il quale è sempre in constante aggiornamento. Ha frequentato per diversi periodi il dipartimento di Anestesia dell'Università di Vienna, Austria, sotto la Supervisione del Dr Ives Moens
Moderatori

Marie Lejong
Med. Vet
Marie Lejong
Med. Vet
Laureata nel giugno 2008 presso l'Università di Medicina Veterinaria di Liegi in Belgio. Dopo la laurea, ha completato un Master in Medicina Veterinaria presso l'Università di Liegi. Ha lavorato a stretto contatto con specialisti in medicina interna, chirurgia, anestesia e imaging. Questo ruolo prevedeva la comunicazione con i clienti e i Medici Veterinari referenti, nonché l'insegnamento agli studenti universitari sia degli aspetti teorici che pratici della clinica veterinaria. Ha quindi completato due borse di studio nel Regno Unito.
Dal 2012 è docente di anatomia presso l'ULB, Università di Bruxelles. Nel 2016 ha iniziato un dottorato di ricerca in Scienze biomediche e ha discusso la tesi nel marzo 2020.
Durante il dottorato ha scritto diversi articoli e tenuto presentazioni a diversi Congressi. Contemporaneamente esercito l’attività di Medico Veterinario in strutture private.
Dopo una carriera multidisciplinare ricca e variegata, ha iniziato la sua carriera come assistente veterinario nel 2013.
Dopo molteplici corsi di formazione basati principalmente sull'assistenza infermieristica nella gestione del dolore, nell'anestesia e nella gestione delle relazioni, si è specializzato all'interno della struttura Therio VT Care nel follow-up e nell'assistenza all'allevamento cinofilo e felino.
Da 9 anni mette le sue conoscenze al servizio della struttura specializzata nella riproduzione di piccoli animali Therio VT Care;
Nell'accoglienza degli animali e dei loro proprietari;
Nella preparazione delle sale di consultazione e chirurgiche e assistere i veterinari durante le consultazioni e gli interventi, nonché consigliare i proprietari sull'alimentazione, il comportamento e la cura delle madri e dei piccoli.